Anna Tsing è un'antropologa, una femminista, una viaggiatrice e una visitatrice di mondi altri che proprio alla luce di questa curiosità verso l'inaspettato riesce a ribaltare una serie di preconcetti: quando ci imbattiamo in qualcosa che resta, come questi funghi, pensiamo a qualcosa che sopravvive e di precario che fa da scarto rispetto al resto. Qualcosa di bellissimo, ma appunto di deviato ed eccezionale, in una tacita acquiescenza rispetto all'idea della norma imposta dalla modernità. Ma se invece «i nostri tempi sono maturi per una sensibilità verso la precarietà?» Tsing definisce la precarietà come «la condizione in cui si è vulnerabili rispetto agli altri. Ogni incontro imprevedibile ci trasforma; non abbiamo il controllo, neanche di noi stessi». In questa frase così semplice e breve c'è un intero sistema di pensiero che si avvicenda a un altro: c'è l'idea di poter essere fragili e aperti senza essere sconfitti e spacciati; la fiducia nel fatto che la p...
Flying panels looks at how a building technology became a powerful tool for the construction of a new society. After the second world war, the development of prefabricated concrete panels drastically transformed the techniques used to build the modern world. Manual labour was replaced by automated mass production, and new concrete elements were used in billions of square metres of housing around the planet. Before turning into what many consider a dull face of our cities today, the stunning image of a concrete panel soaring through the sky appeared in all forms of popular culture: from paintings, photographs, drawings, and films, to poster, cartoons, children's toys, and opera sets. Flying panels brings together a group of architects, historians, ephilosophers, and curators to discuss the way in which concrete panel systems spread across the world, reflecting on their cultural influence, from the second half of the twentieth century to the present.
Commenti
Posta un commento